E’ tempo di riprendere la mia attività autunnale preferita…la domenica la museo gratis!
Eh sì, chiusa la stagione balneare con la fine di settembre (durante l’estate per me weekend significa mare, sole, lettino) si riprende con le visite gratuite ai musei.
La prima domenica di ogni mese, come sicuramente sapete già, c’è la possibilità di visitare i Musei Civici e le aree archeologiche di Roma gratuitamente.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Quest’anno sarà obbligatoria la prenotazione per scaglionare gli ingressi. Ma questo non mi scoraggerà affatto. Come non mi hanno scoraggiato negli anni passati le lunghe file al Colosseo o ai Musei Capitolini. Anche se, il mio orario era sempre quello di pranzo per cercare di limitare l’attesa agli ingressi… le file erano, comunque importanti.
Anche se manca ancora ancora qualche giorno al 4 ottobre, io sto già programmando la mia prima domenica la museo dell’anno. Credo che inizierò dai Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali. Non farò una lezione di storia antica, ma è zona archeologica che tutto il mondo ci invidia. Magari approfitterò anche per tornare al Colosseo per salire all’attico dell’ultimo piano, riaperto al pubblico recentemente.
Qui ➡️ il sito con l’elenco di tutti i musei che si possono visitare e non dimenticate di prenotare chiamando lo 060608
E poi, immancabile l’aperitivo con vista, magari al Royal Art Café.
Insomma, anche se andiamo verso l’inverno, le giornate si accorciano, il freddo che arriva, non disperiamo e cerchiamo di renderle comunque interessanti, anche con attività vicino, o in casa. In attesa che il mondo riapra le sue porte pronto a accoglierci di nuovo. Noi siamo già pronte per ricominciare a volare.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]